Virtual Tour 360°
.
.
L’utilizzo di apposite fotocamere a doppio obiettivo consente di generare riprese a 360° di locali, terreni, fabbricati, manufatti e chi più ne ha più ne metta. I vari scatti, elaborati con apposite app, possono essere messi in collegamento tra loro così da creare veri e propri “tour virtuali” che consentono di vedere interattivamente e a 360° l’ambiente desiderato. Il tour virtuale può essere visualizzato sul pc ma anche su tablet e smarphone. Godersi il tour è semplicissimo e intuitivo: con il mouse (o con il dito) si trascina e si ruota la visuale, clikkando sui vari hotspot si passa da una foto all’altra. Facoltativamente è possibile inserire un logo aziendale, visualizzare la posizione dell’immobile sulla mappa di google, proteggere con una password la visualizzazione del tour.
Se vuoi approfondire questo argomento o vuoi conoscerne i costi non esitare a contattarmi.
.
.
A chi e a cosa serve un Tour Virtuale
.
Ai professionisti dell’edilizia:
Un tour virtuale rappresenta in modo completo lo stato di fatto di un immobile. Le immagini a 360 gradi consentono di catturare in modo veloce tutti gli aspetti di terreni, lotti edificabili, interno ed esterno di fabbricati di qualsiasi genere, compresi soffitti e pavimenti; possono essere utilizzati per tenere una memoria fotografica dell’avanzamento dei lavori in un cantiere, della posizione degli impianti tecnologici e delle caratteristiche delle finiture. Sulle varie foto possono essere “appuntate” immagini tradizionali, link a siti web o semplici note di testo, clikkabili a piacimento da chi visualizza il tour.
Agli agenti e alle agenzie immobiliari:
Un tour virtuale può essere un mezzo accattivante per raffigurare un immobile proposto in vendita o in affitto, con tutte le sue caratteristiche visibili, sia internamente che esternamente. Alle foto a 360 gradi possono venire affiancate le planimetrie dell’immobile, con su riportati i riferimenti di ciascuna ripresa ed il punto di vista. Chi visualizzerà il tour, clikkando sui vari hotspot e ruotando a piacimento il punto di vista di ogni ripresa, si troverà immerso nell’ambiente in modo interattivo. Altri hotspot possono essere inseriti per “appuntare” note di testo, per specificare le caratteristiche peculiari dell’immobile, per aggiungere link o immagini tradizionali.
A strutture ricettive, commerciali, turistiche e direzionali:
Allo stesso modo un tour virtuale può rappresentare le varie zone di una struttura ricettiva, in modo molto più completo e dinamico delle solite foto. L’interattività è accattivante e chi visualizza il tour resta piacevolmente colpito dalla completezza con cui vengono mostrate le sale, le camere, la piscina, la spa, eccetera. Possono essere riprese a 360° anche capannoni, strutture artigianali e industriali, uffici, sale convegni e chi più ne ha più ne metta per gli usi più disparati.
.
Alcuni esempi
Ecco alcuni esempi: un cantiere, un appartamento, uno studio professionale dedicato al fitness. Il tour rende meglio se visualizzato a tutto schermo (basta clikkare su “Full screen” nel menu che appare clikkando sui tre puntini in alto a destra). Clikka e trascina con il mouse per ruotare la vista; scorri la rotellina per zoomare; clikka sugli hotspot per spostarti nei vari ambienti oppure clikka sui pin nella planimetria; per aprire e chiudere la planimetria clikka sul simbolo del mappamondo sulla destra; per aprire e chiudere le miniature clikka sul simbolo delle foto in basso.
.
DEMO APPARTAMENTO360 (si raccomanda la visualizzazione a tutto schermo):
DEMO CANTIERE360 (si raccomanda la visualizzazione a tutto schermo):
.
DEMO STUDIO FITNESS (si raccomanda la visualizzazione a tutto schermo):