La Moto

I miei momenti di svago? In moto !

La passione per la moto non lo so quando mi è venuta.

Di sicuro era lì, latente, fin da quando ero bambino. Ma ho potuto soddisfarla solo “da grande”. Eh già, perché solo dopo un lungo praticantato tra motorini (il Ciao che era di mia sorella che era di mio papà, poi il Grillo, sempre Piaggio, non ridete) vespe, vesponi e scooter sono approdato alla prima moto seria: una Yamaha XTZ750 Supertenerè, comperata usata da un concessionario che poi è diventato pure un amico (ettecredo…).

Da lì in poi, fino al 2011, sono sempre stato un aficionado della casa di Iwata, vuoi per convenienza economica, vuoi per l’amicizia col summenzionato concessionario… e così sono arrivati i vari TDM800, poi la FZ Fazer1000, poi la fantastica FJR1300, radiata dopo un incidente contro una simpatica VW Golf che mi sono trovato di traverso lungo la strada.

Fino a tutto il 2010 giravo con una FZ1 Fazer 1000, acquistata subito dopo i due mesi necessari al mio recupero fisico post-sinistro. Non me l’ero sentita di prendere un’altra moto sport-touring “da grandi distanze”, visto che il tempo libero, tra famiglia e lavoro, scarseggia sempre di più; eppoi, di questi tempi…

Ad ogni modo con la FZ1 sono riuscito a farci un po’ di tutto, dal tragitto casa-lavoro alle ferie in Sicilia, e con belle soddisfazioni.

Le ferie, già. Da un paio di anni a questa parte sono riuscito a combinare le vacanze con la famiglia con la mia passione per la moto, insieme ad un paio di amici. Nel 2009 siamo andati in Sardegna caricando le moto su un paio di carrelli al seguito delle auto; nel 2010 invece siamo andati in moto fino in Sicilia, “spedendo” sull’isola “by air” le mogli e i pargoli, oltre ad una buona dose di bagagli.

Nel 2011 sono passato ad un altro marchio, stavolta europeo, tedesco. BMW, insomma. Cedendo (in parte) alle lusinghe della moda, complice il mio solito conoscente concessionario, passato in BMW, sono finito in sella ad una giessina, più correttamente una F800GS. Niente a che vedere con la più blasonata 1200, ma comunque una moto che sa dare belle soddisfazioni: è adatta sia per i viaggi che per gli spostamenti casa-lavoro. Nel 2012, complice un brutto incidente occorsomi a luglio 2011, sono passato al GS1200, in configurazione Adventure. Meriterebbe qualche bel viaggione da 15 giorni full, ma tant’è: mi devo accontentare di qualche bel weekend “lungo”, magari in Austria, Svizzera, Germania; con qualche passaggio in Slovenia. E senza dimenticare Toscana, Umbria, Marche… basta, mi fermo!

Certo non riesco a fare i fantastici viaggi di molti miei amici mototuristi navigati, che mi tediano con i reportage dei loro tour in giro per mezzo mondo, ma mi accontento volentieri… eppoi in futuro chissà

.

Ogni giro in moto è una piccola avventura, un’esplorazione di luoghi e genti come non capita con altri mezzi di trasporto. Guidare una moto è sicuramente pericoloso, lo è sempre più, ma la soddisfazione di salire un passo dolomitico o percorrere i saliscendi della Toscana è impareggiabile.

Un momento di evasione totale. Forse per la concentrazione necessaria, forse perché i luoghi scorrono veloci, non so… ma per me tre giorni in moto valgono come dieci giorni al mare.

Gli amici, dicevo. La passione per la moto, veicolata sulla rete, è un ottimo sistema per conoscere gente fantastica. Cinque anni fa, ad esempio, ho conosciuto i pazzi del forum Sport-Touring.it; un’amicizia inizialmente solo telematica che poi, in occasione dei vari incontri, si è materializzata davanti a birre e libagioni.

Tra l’altro ho la fortuna di abitare in una zona baricentrica rispetto a molteplici attrattive: in giornata, partendo in moto da Verona, si riescono a fare 5/6 passi dolomitici, oppure il delta del Po’, piuttosto che il Lago di Garda, la Lessinia, la Valpolicella, il Monte Baldo, i Colli Euganei, la Franciacorta, e chi più ne ha più ne metta.

Ma la moto non è solo spostamenti e turismo: anche il perderci dietro un po’ di tempo per pulirla, per le manutenzioni o per montare questo o quell’accessorio è un momento di svago. E da qualche anno a questa parte ancor di più, visto che posso farlo insieme al mio bimbo, anche se ha preso un bello spavento con l’incidente del 2011.

.

 

 

 

 

 

 

 

 

  

I miei motogiri (clicca)

..

Alcuni amici:

Europe’s Sport Touring Portal featuring FJR1300 and GTR1400 Forums:

www.sport-touring.it

.

Il blog di Dino Sauro, un dinosauro nato a meta’ del secolo scorso e in via di progressivo adattamento al Terzo Millennio. Storie e riflessioni di motociclisti comuni.

http://pocodarider.blogspot.com/

.

Racconti di viaggi in giro per l’Europa, di Birra e Katia

http://beerkate.blogspot.com/

.

The Yamaha FZ1 Owners Association Home Page, from u.s.a.

http://www.yamahafz1oa.com/index.shtml

.

The Skills Farm nasce dall’idea di Stafano, un manager che, dopo trent’anni di esperienze aziendali di ogni tipo, ha deciso di mettere al servizio di altri le competenze acquisite nel comunicare con interlocutori di ogni livello in più parti del mondo. Da non perdere il blog, perchè Stefano, prima di tutto, è motociclista e viaggiatore e i suoi racconti sono sempre interessanti.

http://theskillsfarm.com/

fjr_carena